
La manutenzione della catena: guida completa per motociclisti
La catena di trasmissione è un componente fondamentale di quasi tutte le motociclette. Trasferisce la potenza dal motore alla ruota posteriore, per questo una sua corretta manutenzione è cruciale per la sicurezza, le prestazioni e la longevità della moto. Questa guida esplora tutti gli aspetti della cura della catena, dalla pulizia alla lubrificazione, con consigli pratici per motociclisti di ogni livello.
L’importanza della manutenzione
Una catena ben tenuta non è solo questione di efficienza meccanica, ma un fattore determinante per la sicurezza. Una catena trascurata può causare diversi problemi:
- Usura precoce: sporco e mancanza di lubrificazione aumentano l’attrito, accelerando l’usura di catena, corona e pignone, portando a costose sostituzioni.
- Perdita di prestazioni: una catena sporca e secca riduce l’efficienza della trasmissione e la potenza erogata. La risposta dell’acceleratore diventa meno precisa.
- Rischio di rottura: corrosione e usura possono indebolire le maglie, aumentando il rischio di rottura, con potenziali incidenti e danni alla moto.
- Maggiore rumorosità: una catena secca e sporca genera fastidiosi cigolii, compromettendo il comfort di guida.
Una corretta manutenzione è quindi un investimento in sicurezza, prestazioni, durata e risparmio.
Pulizia della catena
La pulizia è il fondamento della manutenzione. Rimuovere regolarmente sporco e residui di lubrificante vecchio previene l’usura e assicura una lubrificazione efficace. La frequenza dipende dall’uso e dalle condizioni, in genere ogni 500-1000 km, o più spesso in caso di pioggia, fango o strade polverose, come indicato da molti esperti, come quelli di Sicurezza in Moto.
Metodi di pulizia
Esistono diversi metodi per pulire la catena:
- Detergenti specifici: formulati per sciogliere il grasso senza danneggiare gli O-ring/X-ring, sono la scelta più sicura.
- Petrolio bianco: solvente efficace ed economico, da applicare con un pennello e rimuovere con un panno.
- Gasolio: simile al petrolio bianco, da usare con cautela.
- Kit di pulizia: come quelli di Kettenmax o Draper, avvolgono la catena con spazzole e solvente, riducendo gli schizzi.
Evitare benzina o solventi aggressivi, dannosi per gli O-ring/X-ring.
Come pulire la catena
Ecco i passaggi:
- Preparazione: moto sul cavalletto centrale, proteggere il pavimento.
- Applicazione: spruzzare il detergente o applicare petrolio bianco/gasolio con un pennello, ruotando la ruota.
- Spazzolatura: usare una spazzola specifica o uno spazzolino per rimuovere lo sporco.
- Risciacquo (se necessario): seguire le istruzioni del detergente; con petrolio bianco/gasolio, rimuovere i residui con un panno.
- Asciugatura: asciugare con un panno o aria compressa (a distanza di sicurezza).
Lubrificazione
Dopo la pulizia, lubrificare la catena è cruciale. Un buon lubrificante riduce l’attrito, minimizza l’usura, protegge dalla corrosione e assicura una trasmissione fluida. È consigliato lubrificare ogni 500-1000 km, o più spesso in condizioni gravose, seguendo anche le indicazioni fornite da RoadBook.
Scegliere il lubrificante
Esistono vari tipi di lubrificanti:
- Spray: i più diffusi, pratici e disponibili in varie formulazioni.
- Grasso: maggiore protezione in condizioni umide, meno pratico da applicare.
- Specifici per O-ring/X-ring: formulati per preservare gli anelli di tenuta.
Scegliere un prodotto di qualità, adatto al tipo di catena e alle condizioni di guida.
Come lubrificare
Ecco come fare:
- Preparazione: catena pulita e asciutta.
- Applicazione: spruzzare o applicare il grasso sulla parte interna, ruotando la ruota. La forza centrifuga distribuirà il lubrificante.
- Distribuzione: assicurarsi che ogni maglia sia lubrificata.
- Rimozione eccesso: rimuovere l’eccesso con un panno.
- Asciugatura: lasciare asciugare (qualche ora o tutta la notte) prima di usare la moto, come suggerito da vari esperti, come quelli di InSella.
Catene con O-ring e X-ring
Molte moto moderne montano catene con O-ring o X-ring. Questi anelli in gomma, posizionati tra le maglie, trattengono il lubrificante all’interno, riducendo l’usura e prolungando la vita della catena. La manutenzione di queste catene richiede alcune accortezze:
- Pulizia: usare solo detergenti specifici o petrolio bianco, evitando solventi aggressivi che possono danneggiare gli anelli.
- Lubrificazione: usare lubrificanti specifici per O-ring/X-ring, che preservano l’integrità degli anelli.
- Controllo: verificare periodicamente lo stato degli anelli; se danneggiati o mancanti, la catena va sostituita.
Tensione e allineamento
Oltre a pulizia e lubrificazione, controllare regolarmente tensione e allineamento è fondamentale. Una tensione errata causa usura, perdita di potenza e rischio di deragliamento.
Verifica della tensione
La tensione corretta è indicata nel manuale d’uso e sul forcellone. Per verificarla:
- Moto sul cavalletto centrale o laterale (come da manuale).
- Individuare il punto medio del ramo inferiore.
- Misurare l’escursione verticale (“gioco”).
- Confrontare con il valore specificato.
Se la tensione è errata, regolarla agendo sui registri del forcellone. Consultare il manuale per la procedura e le coppie di serraggio.
Verifica dell’allineamento
L’allineamento della ruota evita usura irregolare. Per verificarlo:
- Usare i riferimenti sul forcellone (tacche o indicatori).
- Assicurarsi che la ruota sia allineata simmetricamente.
- Se necessario, regolare agendo sui registri di tensione.
Sostituzione
Anche con la miglior manutenzione, la catena e i pignoni si usurano. I segnali di usura sono:
- Allungamento eccessivo (anche dopo la regolazione).
- Maglie rigide.
- Denti di corona e pignone appuntiti o consumati.
- Rumori anomali.
Sostituire sempre catena, corona e pignone insieme (“trittico”) per un funzionamento ottimale. La durata media di un kit ben mantenuto è 20.000-40.000 km, ma varia. Moto.it fornisce utili consigli a riguardo.
Uno sguardo all’intero sistema
Oltre alla catena, è importante controllare anche corona e pignone, e se usurati sostituire l’intero kit. Un piccolo investimento per affidabilità e prestazioni, come sottolineato da Moto.it.
Conclusione
La manutenzione della catena è un aspetto essenziale della cura della moto. Pulizia, lubrificazione, controllo della tensione e dell’allineamento regolari garantiscono sicurezza, prestazioni ottimali e una maggiore durata del sistema di trasmissione. Seguendo questa guida e i consigli degli esperti, potrai goderti al meglio la tua moto, con la tranquillità di una trasmissione sempre efficiente.
You May Also Like

Abbigliamento per la moto? Gli errori da non fare
Marzo 5, 2021
Il futuro: le moto per chi ama l’ambiente
Aprile 27, 2019