
Una scelta multiforme: la BMW F 800 R
Pur trattandosi di una moto da turismo, la BMW ha firmato una delle preferite dai motociclisti di città quando a partire dal 2006 ha mandato in produzione la BMW F 800.
Prodotta in cinque versioni differenti, fra queste c’è l’adorata BMW F 800 R, la versione naked di questo modello tedesco, ed è proprio questo ad attirare il maggior numero di apprezzamenti fra chi guida per lo più in modalità urban, e in particolare dei motociclisti italiani, che a partire dal 2009, anno della prima presentazione, hanno rappresentato il secondo mercato per questo esemplare così particolare. A partire dal 2011 sono arrivati diversi restyling, senza troppi stravolgimenti: rimane amatissima e molto ricercata.
Cos’ha di speciale la F 800 R
- Potente ma maneggevole; merito del motore bicilindrico che tra gli altri meriti ha quello di garantire costanza alla guida, senza dover esagerare cambiando marcia troppo di frequente.
- Sella non troppo alta; piace anche alle donne alla guida (che non sono poche) e alle persone di statura non troppo elevata, che trovano per questo scomoda la mitica Transalp.
- Seduta comoda; anche in due – purché non giocatori di football americano! – si viaggia comodi anche per tragitti non brevi.
- In città poche vibrazioni; non si può dire lo stesso quando la si guida fuori, ma nei weekend si tende sempre a “sollecitarla” più del normale. Non così nelle metropoli, dove incroci, semafori e
attraversamenti pedonali cambiano la natura della guida e dove le sospensioni della F 800 R danno il meglio di sé, aiutando il povero pilota a non soffrire di mal di schiena più del dovuto, assorbendo quanto più possibile le sollecitazioni in arrivo dal suolo.
- Manutenzione semplice; anche un non espertissimo può mettere mano su questo veicolo e trovare soddisfazione nelle operazioni di tenuta ordinaria.
- Consumi veramente molto ridotti; anche i modelli rivisti e corretti successivi al 2009 non hanno stravolto quella che è una caratteristica chiave della F 800 R: forse a casa BMW era importante mantenere inalterata questa qualità, fra i fattori che risultano decisivi quando si tratta di decidere l’acquisto di questo modello.
La F 800 R è un roadster che non risulta castrato dai frequenti stop and go della guida cittadina. È una moto pratica e affidabile anche per chi non è un pilota di lungo corso, che si sentirà sicuro di sé a cavallo di questa particolare declinazione della moto firmata BMW, sicuramente la più interessante fra quelle prodotte di recente in Germania e proprio per questo discretamente longeva oltre che straordinariamente versatile.
E non si sentano esclusi i veterani: chi gira in moto da un po’ potrebbe trovare in questo eccezionale esempio di meccanica tedesca una divertente compagna di viaggio e di quotidianità.

Neopatentati? Leggete qui

Kawasaki Versys
You May Also Like

Yamaha MT-03: vecchia o nuova, nessuna differenza
dicembre 2, 2018
Kawasaki Versys
novembre 10, 2018